Il Tecnico riparatore di veicoli a motore opera nel processo della riparazione di veicoli a motore attraverso l’individuazione delle risorse e l’organizzazione operativa del lavoro, anche coordinando le attività svolte da altri. Gestisce l’accettazione, il controllo di conformità e di ripristino della funzionalità generale del veicolo a motore, con competenze di diagnosi tecnica e valutazione funzionale di componenti e dispositivi. Ha competenze inerenti la programmazione/pianificazione operativa dei reparti di riferimento e di rendicontazione tecnico-economica di attività professionali come officine di auto-motoriparazione, elettrauti, gommisti.
In particolare i suoi compiti professionali sono:
- gestire l’accettazione e la riconsegna del veicolo a motore;
- individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro;
- presidiare le fasi di lavoro, coordinando l’attività dei ruoli operativi;
- identificare e rielaborare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione;
- predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali;
- definire le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, gestendo il processo di approvvigionamento;
- effettuare il controllo e la valutazione del ripristino della funzionalità/efficienza del veicolo a motore, redigendo la documentazione prevista.
LISTA LIBRI/DISPENSE 2023-2024
**AGLI STUDENTI GIA' ISCRITTI E AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA SI RICORDA CHE LA LISTA CONTIENE SOLO I NUOVI LIBRI DA ACQUISTARE, I LIBRI PRECEDENTEMENTE COMPRATI VANNO TENUTI**
*** LISTA MATERIALE DIDATTICO CLASSE 4A 2023-2024 ***
*** LISTA MATERIALE DIDATTICO CLASSE 4A 2023-2024 (APPRENDISTI)***
Struttura oraria del corso
AREE |
ORE |
Area linguistica |
140 |
Area matematico-scientifico-tecnologica |
224 |
Area storico-socio-economica |
84 |
Area tecnico-professionale |
326 |
Area stage |
216 |
tot |
990 |